Informazioni e dettagli su questa tipologia di chitarra
Forse, la chitarra classica è la più diffusa e conosciuta da tutti, appassionati e non. Elegante, dal suono incisivo e ricco di sfaccettature che si adattano ad ogni genere di musica, la chitarra classica e la sua moda sembrano non avere fine. La sua forma, dal '800 ad oggi, non è praticamente cambiata, ma, semplicemente, è stata apportata qualche piccolissima modifica per migliorarne l'acustica e la maneggevolezza.
La composizione della chitarra classica, si potrebbe dividere grossolanamente in due parti principali, ossia:
- il manico, sulla cui sommità si trova la paletta con le relative chiavi per l'intonazione, e sopra il quale è situata la tastiera
- il corpo, detto anche body (in inglese). Funziona come una grande cassa di risonanza in cui il suo, passando attraverso il grande buco centrale, viene amplificato dallo spazio vuoto dell'interno.
I legni con cui sono costruite le chitarre classiche sono molto e si diversificano a seconda del timbro che si desidera ottenere. Solitamente, la tavola armonica, ossia la parte frontale della cassa di risonanza, viene costruita in abete, sequoia, oppure cedro. Al suo interno, viene poi rinforzata con la cosiddetta incatenatura, ossia dei sottili listelli di abete posizionati secondo le esigenze, dalla quale dipendono fortemente le caratteristiche sonore dello strumento.
Il manico della chitarra viene invece costruito con legno che risentono poco dell'umidità e che sono poco, o per nulla, propensi a deformarsi. Due tipi di legno che corrispondono a queste caratteristiche sono, per esempio il mogano e la cedrella spagnola. Sopra il manico, la tastiera viene solitamente costruita in ebano, mentre il ponte (dove si legano le corde) può essere di vari tipi di legno tra cui il noce, l'ebano ed il palissandro.
Un piccolo strappo alla regola generale per cui 'tutte le chitarre sono fatte solo di legno e fibre (per le corde), è costituito dal capotasto che solitamente, non solo per tradizione ma anche per necessità, viene modellato in osso o in avorio.
Se un tempo le corde venivano ricavate dal budello, metodo che continua ad esistere anche se in forma molto rara, oggi le corde vengo fatte con materiali diversi a seconda del suono che si desidera ottenere; per esempio: in nylon per suono più dolci, ovattati e leggermente smorzati, con materiali in carbonio o fibra di vetro per ottenere un suono più nitido, brillante e che possa essere teneuto per più tempo.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

La chitarra più piccola del mondo
realizzata negli Stati Uniti e non visibile se non al microscopio
La chitarra più piccola del mondo - scolpita in silicio cristallino e non più grande di una singola cellula - è stata realizzata alla Cornell University per dimostrare una nuova tecnologia che potrebbe avere una varietà di usi in fibra ottica, display, sensori ed elettronica.

Quentin Tarantino e la chitarra distrutta
un pezzo da museo accidentalmente rovinato per sempre
Tutti conosco i film di Quentin Tarantino e la sua capacità di renderli unici. Ma non tutti sanno quello che ora andrete a leggere.
Per coloro che non conoscono questa storia infame, il film del 2015 di Quentin Terantino The Hateful Eight ha utilizzato in alcune scene un'autentica...



Chitarra Elettrica
Peculiarità, utilizzo e informazioni sulle chitarre elettriche
C
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video
I nostri Portali
chitarraonline.it
Informazioni, approfondimenti e curiosità sulle chitarre
chitarraonline.it
Compila il modulo per contattarci
Chiamaci al 051/237500 (dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) oppure scrivici quando preferisci